Che cosa sono la forza (NxM)e la potenza (watt) erogate dal ciclista?
La forza erogata dal ciclista è una coppia di forza (NxM), cioè risultante della forza applicata nei pedali (Newton), moltiplicata per la lunghezza della pedivella (m):
Coppia di Forza (NxM)=Forza (N)x lunghezza pedivella (m)
La potenza invece è la risultante della coppia di forza (NxM) moltiplicata per la velocità angolare della pedalata, che dipende dalla cadenza di pedalata mantenuta:
Potenza (watt)=Coppia di forza (NxM) x Velocità angolare (rad/sec).
Se abbiamo questi due ciclisti:
*ciclista A che pedala a 300 Watt, a 60 RPM, con pedivella da 170
*ciclista B che pedala a 335 Watt, a 65 RPM, con pedivella da 172,5
chi dei due eroga una coppia di forza (NxM) maggiore?
E chi una forza in newton maggiore?
E’ il ciclista B a erogare sia una coppia di forza (NxM) che una forza espressa in newton maggiori.
Infatti:
*Ciclista A: coppia di forza=47,7 NxM / forza = 281 Newton
*Ciclista B: coppia di forza= 49,2 NxM / forza= 285 Newton
A che cadenza di pedalata è più probabile erogare il picco di potenza massima tra 60, 120 e 180 RPM? E a quale il picco di forza massima?
Tenendo in considerazione che la potenza è la risultante della forza erogata sui pedali moltiplicata con la cadenza di pedalata, si può affermare che:
*a 120 RPM è più probabile erogare il picco di potenza massima, in quanto la massima potenza erogabile è minore a bassa RPM, aumenta in modo progressivo all’aumentare della cadenza di pedalata fin quando raggiunge un picco e successivamente cala.
*a 60 RPM si eroga il picco di forza (AEF) è un’analisi delle personali espressioni e regimi di forza erogati durante un allenamento o una gara registrata con misuratore di potenza con il fine di:
*valutare se l’allenamento effettuato ha raggiunto l’obiettivo richiesto
*valutare se l’allenamento è stato effettuato correttamente
*fornire un feedback all’atleta e all’allenatore
*studiare il modello di prestazione