fbpx

Quali sono le caratteristiche più importanti delle gara in circuto?
Il parametro più importante è la moltitudine di curve da affrontare e ciò comporta continui rilanci all’uscita di ogni curva, con conseguenti continue variazioni di ritmo anche a elevati wattaggi che vanno a stimolare i massimali di forza.

 

Qual è il parametro più importante per valutare la prestazione ottenuta in salita?
Il parametro più importante è la potenza relativa espressa in watt/kg, cioè la potenza assoluta fratto il peso corporeo del ciclista: questo perchè in salita la forza pesa gioca un ruolo fondamentale. Il wattaggio/kg erogato deve però essere messo in relazione anche con il tempo in salita, per capire effettivamente qual è stata la prestazione ottenuta dal ciclista.

 

Che cos’è la velocità ascensoriale media? Come si calcola? Qual è il suo difetto? Come può essere utilizzato questo parametro?
La velocità ascensoriale media (da non confondere con VAM, che in fisiologia è intesa come la velocità aerobica massima, cioè la minima intensità che permette di raggiungere il massimo consumo d’ossigeno) esprime i metri di dislivello che un corridore è in grado di superare in un’ora.

Per calcolare la velocità ascensionale media espressa durante una salita, bisogna dividere il dislivello che un corridore è in grado di superare in un’ora. Per calcolare la velocità ascensionale media espressa durante una salita , bisogna dividere il dislivello dell’ascesa (espresso in metri) con il tempo impiegato (espresso in ore.)

Questo parametro non è però così oggettivo come la potenza relativa, perchè permette di confrontare solo valori riferiti alla stessa salita (ipotizzando l’effetto del vento e dell’altitudine trascurabile), in quanto la pendenza stessa della salita può alterare questo valore.

Con un particolare algoritmo, è possibile stimare la potenza erogata dal ciclista conoscendo la velocità ascensionale media di una salita, potendo così stimare la prestazione ottenuta.

Open chat
Chatta con noi!