fbpx

A titolo indicativo le andature di allenamento per lo sviluppo della resistenza aerobica dovranno essere più lente del:9 – 16% per serie da 400 m rispetto alla velocità di gara dei 400 m14 – 22% per serie da 200 m rispetto alla velocità di gara dei 200 m20 – 28% per serie da 100 m rispetto alla velocità di gara dei 100 m Rispetto al tempo differenziale delle prestazioni di gara (tempo dei 200 m meno il tempo dei 100 m, oppure tempo dei 400 m meno il tempo dei 200 m) le andature di lavoro dovranno essere del 6 – 12% inferiori quando si usa la distanza differenziale. Generalmente i velocisti necessitano di differenze percentuali superiori rispetto ai fondisti nell’ambito degli intervalli considerati.

 

La differenza percentuale di velocità indicata per determinare le andature, non corrisponde alla differenza della percentuale di lavoro meccanico svolto dal nuotatore fra l’andatura calcolata e quella di gara come, è per la corsa o il sollevamento pesi.

 

Per calcolare la reale differenza percentuale di lavoro fra l’andatura di gara e quella in questione è necessario fare il calcolo di differenza percentuale del-le velocità elevate al cubo; ciò perché in acqua la resistenza all’avanzamento cresce, approssimativamente, con il cubo della velocità.

 

ANDATURA B1(SOGLIA AEROBICA)

Statisticamente la velocità di nuoto equivalente a tale intensità corrisponde a quella massima ottenibile durante 30 minuti di nuoto continuato. A seconda del livello del nuotatore potranno, quindi, essere utilizzate distanze comprese fra 2000 e i 3000 metri per test cronometrici a velocità costante e alla massima andatura possibile. Rispetto al tempo differenziale delle prestazioni di gara, le andature dovranno essere del 3 – 5% più lente nell’utilizzo della distanza differenzia-le.

Open chat
Chatta con noi!